Attività 4° Reggimento Guastatori










SALAMANDRA 2025
Il 28 maggio 2025 si è conclusa sul lago Morello, a Villarosa (EN), una lunga fase addestrativa in acqua per i Reggimenti del 2° FOD. L'attività, organizzata dal 4° Reggimento Guastatori si è sviluppata nell'arco di un mese circa e si è conclusa con una esercitazione "combined arms" che ha visto gli assetti Guastatori operare in stretta combinazione con unità minori bersaglieri.
Nel corso dell'esercitazione sono state sviluppate attività di demolizione, hot breaching, riconquista di un centro abitato e evacquazione di feriti.
Hanno preenziato all'attività il Comandante della Brigata "Aosta", della Brigata "Garibaldi", il Comandante del CME "Sicilia" e i Comandanti del 4°, 11° e 21° Reggimento Guastatori, unitamente al Presidente del Gruppo Nazionale Guastatori e il Vice Presidente Gen. B. Walter Corvaglia.





fonte sito SME







Cambio al comando del
4°
Reggimento Genio Guastatori
Si è svolta alla caserma “Scianna” di Palermo, sede del 4° reggimento genio guastatori, la cerimonia del cambio del comandante tra il colonnello Antonio Sottile e il parigrado Mario Rea.
La cerimonia, svolta a ranghi ridotti per rispettare le misure di distanziamento sociale previste dalla vigente normativa per il contrasto al COVID-19, è avvenuta alla presenza del comandante della brigata meccanizzata “Aosta” generale Giuseppe Bertoncello e di altre autorità civili e militari del capoluogo siciliano.
L’atto simbolico della cessione della bandiera di guerra tra i due comandanti, peraltro decorata di una medaglia d’oro, una medaglia d’argento e due medaglie di bronzo tutte conferite al valore dell’Esercito, e la lettura della “formula di riconoscimento” – atto formale a firma del Presidente della Repubblica – hanno sancito la cessione del comando dell’unità palermitana dell’Esercito.
Durante i suoi quattro anni di comando, il colonello Sottile ha guidato i genieri in un duro e complesso addestramento che ha consentito di essere impiegati in patria e all’estero. In tale contesto, da maggio a dicembre 2019 il dipendente battaglione “Simeto”, pedina operativa del reggimento, è stato impiegato in Libano nell’ambito della missione delle Nazione Unite UNIFIL.
Altrettanto intensa è stata l’attività svolta dal reparto a supporto della popolazione siciliana. Tra le emergenze più recenti l’intervento dello scorso luglio per liberare i sottopassi stradali di Palermo dai numerosi metri cubi di detriti depositatisi a seguito di un eccezionale nubifragio estivo che ha paralizzato la viabilità cittadina, nonché la realizzazione a marzo 2019 di un ponte militare a Mussomeli (CL) per risolvere i gravi problemi di viabilità a seguito del crollo di un cavalcavia di una strada provinciale, a causa del quale la popolazione locale era costretta a percorrere lunghe deviazioni su strade poco agevoli.
Il nuovo comandante, colonnello Mario Rea, proviene dal Comando delle Forze Operative Terrestri e Comando Operativo Esercito di Roma.


Dalle prime ore del 17 luglio, aliquote di militari del 4° Reggimento Genio della Brigata “Aosta” sono tempestivamente intervenute su richiesta del Prefetto di Palermo per ripristinare la viabilità in una delle principali arterie stradali della città, dopo lo straordinario evento alluvionale che ha colpito il capoluogo siciliano mercoledì scorso.