Gruppo Nazionale Guastatori

gruppoguastatori

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie

80° ANNIVERSARIO DELLA 2^ BATTAGLIA DI EL ALAMEIN 

e1c269cc-1b12-4467-8eec-4fdf9bf21c18.jpeg

Delegazione del Gruppo Nazionale Guastatori

Nei giorni dal 19 al 26 ottobre una delegazione del Gruppo Nazionale Guastatori ha partecipato ad el Alamein alla celebrazione dell'80° Anniversario della 2^ battaglia.

A el Alamein, nel Nord dell’Egitto, si svolse una delle battaglie più violente ed eroiche della Seconda Guerra Mondiale. Combattuta tra il 23 ottobre e il 3 novembre 1942, vide protagonisti i paracadutisti della “Folgore” che, accerchiati, con poche munizioni e un armamento insufficiente, stremati dal caldo e dalle privazioni (sopravvissero soltanto 304 dei circa 5.000 parà inviati nel Nord Africa) diedero una straordinaria prova di valore. Sottoposti per giorni a durissimi, quasi ininterrotti bombardamenti, i militari italiani respinsero più e più volte gli attacchi di forze numericamente superiori e meglio armate, dando una prova di valore che fu riconosciuta anche dal nemico di allora e sopravvive ancora nei nostri ricordi.

In questa pagina sono riportati gli eventi di quei giorni di visita.

93029723-30a8-4a31-980f-1877b5ce388a
970a0dfe-0430-427b-97ce-72b006eb6176.jpeg

Arrivo al Cairo 

il 19 ottobre 2022 la delegazione arriva al Cairo.

Il Cairo (in arabo: القاهرة‎, al-Qāhira) è la capitale dell'Egitto. Situata poco a sud rispetto al delta del Nilo, conta circa 18 milioni di abitanti nel governatoratoomonimo e circa 20,4 milioni[3] di residenti nell'area metropolitana adiacente, creando la mega metropoli cairota: la Grande Cairo[4] (in arabo: القاهرة الكبرى‎, Al-Qāhira al-kubrā). Il Cairo è pertanto la città più popolosa del mondo arabo, l'agglomerato urbano africano più popoloso e la seconda città africana più popolosa dopo Lagos.

b741f069-9c9d-42b8-a292-65d13cded1f6.jpeg

Eventi delle due giornate al Cairo

d8d7ae2d-b638-41e7-b172-fcd95c74e814.jpeg
61963ccd-1ecc-4b4f-8294-4c55cdb8d303.jpeg
cf7682dc-cd99-4a37-ac52-f0a89ffff24c.jpeg

Visita alle piramidi

Museo Egizio del Cairo

Cena sul Nilo

Le Piramidi di Giza sono una delle sette meraviglie del mondo e per migliaia di anni sono state le strutture artificiali più alte del mondo. Risalenti a oltre 4.500 anni fa, queste maestose tombe furono costruite dai re dell'Antico Regno d'Egitto. Dovevano essere monumenti destinati a durare per l'eternità e in questo hanno avuto successo. 

Il Museo egizio del Cairo, ospita la più completa collezione di reperti archeologici dell'Antico Egitto del mondo. Gli oggetti in mostra sono 136.000 e molte altre centinaia di migliaia sono conservate nei magazzini. I pezzi di maggior pregio sono rappresentati dalla collezione dei reperti trovati nella tomba di Tutankhamon.

La prima cena al Cairo è stata consumata a bordo di un battello in navigazione sul Nilo. È stato un modo gradevole di godersi una notte sul Nilo al Cairo, navigando per 3 ore e godendo dello spettacolo della danzatrice del ventre, di alcuni spettacoli folcloristici, di musica orientale e ottima cena. 

80° anniversario della battaglia di el Alamein

Il 1942 fu l'anno delle ultime illusioni di vittoria per le nazioni dell'Asse. Il primo semestre vide ancora qualche successo delle forze italo-tedesche e giapponesi, ma poi si svolsero su tre fronti, in tre continenti diversi, altrettante battaglie risolutive: il tentato attacco all'isola di Midway nel Pacifico (3-5 giugno); Stalingrado (settembre 1942 - febbraio 1943); El Alamein (ottobre - novembre 1942).

La seconda battaglia di El Alamein fu combattuta tra il 23 ottobre e il 5 novembre 1942 durante la campagna del Nordafrica della seconda guerra mondiale. Lo scontro vide fronteggiarsi le forze dell'Asse dell'Armata corazzata italo-tedesca comandate dal feldmaresciallo Erwin Rommel, e l'8ª Armata britannica del generale Bernard Law Montgomery.

eba66b1f-a8ac-4fc8-9f89-f582fddc2065.jpeg
70de7038-9119-4c81-8acb-8e4104869d67.jpeg

LE CELEBRAZIONI

Partecipazioni della delegazione agli eventi celebrativi per l'80° anniversario della battaglia di el Alamein

9687cc4e-63ee-4de2-a1f5-f4db1ea27b6c.jpeg

Deposizione di una corona in onore dei  caduti al cippo dei combattenti Ascari

L'àscari (in arabo: عسكري‎, ʿaskarī, "soldato") era un militare eritreo dell'Africa Orientale Italiana, inquadrato come componente regolare nei Regi Corpi Truppe Coloniali, le forze coloniali italiane in Africa. Fu utilizzato anche per indicare i militari reclutati nelle altre colonie africane italiane, tra i somali, gli etiopi e i berberi.

Deposizione di una corona ai caduti al cippo del bersagliere

Sulle sabbie di El Alamein il monumento del 7° Bersaglieri testimonia con la sua scritta una realta’ storica che si confonde con la leggenda.

Gruppo Nazionale Guastatori

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie