Gruppo Nazionale Guastatori

gruppoguastatori

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie

d456dd0b-44ad-4236-9158-f99be7f64bbf

Attività 8° Reggimento Guastatori Paracadutisti

Avanti è la vita

ATTIVITA' 

IN AMBIENTE SOTTERRANEO

Dimostrazione delle capacità di combattimento in ambiente sotteraneo.

OPEN DAY 2025

12 settembre 2025 - Nei giorni scorsi, presso la Caserma “Donato Briscese", l'8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti “Folgore" ha svolto un open day dedicato ai candidati Volontari in Ferma Iniziale (VFI) del 3° blocco 2025.

I giovani aspiranti VFI hanno particolarmente apprezzato la dimostrazione pratica delle capacità specialistiche dei guastatori paracadutisti, mostrando notevole interesse per i mezzi e gli equipaggiamenti in dotazione.

Le attività, coordinate dal Comando delle Forze Operative Nord, hanno avuto lo scopo di fornire agli aspiranti volontari, provenienti da tutta la Regione, un orientamento reale e concreto sulle opportunità professionali, formative e lavorative che può offrire l'Esercito attraverso un suggestivo percorso di storia, tradizioni ed innovazione tecnologica.​

CONCLUSA 

ESERCITAZIONE CERBERO

Nella giornata di ieri, all’interno dell’area addestrativa “La Carona”, nel Comune di Fornovo di Taro (PR), e successivamente presso l’area addestrativa “Scalo Po” di Piacenza, si è tenuto l’ultimo atto delle esercitazioni “Cerbero & Stige 25”, alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello. Si tratta di attività esercitative pianificate nell’ottica dello sviluppo capacitivo delle unità del Genio Guastatori per la condotta delle operazioni sotterranee e per il potenziamento delle attività tattiche utili all’attraversamento di un corso d’acqua non guadabile.​

Nel corso dell’esercitazione è stata testata la capacità fondamentale delle unità del Genio, di supporto generale e di supporto diretto, di operare in stretto coordinamento con unità da ricognizione, elicotteri d’attacco, forze speciali e altre unità di Forza Armata.​

Grazie a questo importante momento esercitativo, nell’ambito del mandato conferito al Comando Genio di sviluppo della capacità, “unica” all’interno del comparto Difesa, di combattimento in ambienti sotterranei, i guastatori paracadutisti dell’8° Reggimento hanno raggiunto la Full Operational Capability per l’esecuzione dei compiti tattici del genio volti a garantire il supporto alla mobilità, contromobilità, protezione e supporto al ciclo intelligence in ambienti confinati, mentre il 2° Reggimento Genio Pontieri si è esercitato ad un’attività di forzamento di un corso d’acqua inguadabile in un ambiente caratterizzato dalla presenza di ostacoli di diversa natura sulla sponda lontana, di possibile presenza di forze nemiche con capacità di osservazione a lungo raggio, tipiche dei moderni mezzi tecnologici, che implicano il coordinamento con le attività degli elicotteri d’attacco e delle altre unità da combattimento e supporto al combattimento.​

“L'Esercitazione odierna non è un traguardo ma segna un momento significativo del percorso evolutivo dell'Esercito, i cui presupposti sono l'addestramento in scenari realistici, che impongono elevatissima preparazione fisica, tecnica e spirituale, la costante sperimentazione e applicazione di nuove tecnologie e un approccio proattivo e consapevole. Se ci provi, vinci o perdi, se non ci provi, perdi. Questo è il cambiamento culturale, volano della crescita individuale e collettiva in corso, essenziale per vincere le sfide dei nostri tempi e quelle che verranno", così il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, rivolgendosi agli uomini e alle donne esercitati, che poi ha aggiunto: “La complessa manovra di superamento di un corso d’acqua, eseguita nell'area addestrativa di Piacenza, dimostra che i pontieri del 2º reggimento sono tra le capacità di eccellenza dell’Esercito. La piena complementarietà operativa e integrazione dei molteplici assetti, sia convenzionali sia delle Forze Speciali della Forza Armata, sono la chiave per affrontare l’intero spettro dello scenario moderno”.​

​All’esercitazione, coordinata e condotta dal Comando Genio, hanno partecipato numerosi reparti dell’Esercito: la Brigata Genio con i suoi reparti dipendenti (2° reggimento Genio Pontieri, 6° Reggimento genio Pionieri, Reggimento Ferrovieri, Centro d’Eccellenza CIED, Reggimento Addestrativo, Centro di supporto del Genio alla protezione delle Forze), l’8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti della Brigata “Folgore” con il concorso dei reparti della Brigata Informazioni tattiche (9° Rombo - 33° reggimento EW), del Comando Trasmissioni (cine-foto e 2° reggimento trasmissioni Alpino), del 3° Reggimento Genio Guastatori, del Comando Artiglieria Controaerei (121° Reggimento artiglieria Controaerei), di equipaggi elicotteri dell’Aviazione dell’Esercito, di binomi cinofili del Centro Militare Veterinario, dei distaccamenti dei reparti del Comando Forze Speciali dell’Esercito (9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin", 185° reggimento paracadutisti Ricognizione e Acquisizione Obiettivi, 4° reggimento alpini paracadutisti)  e degli assetti della Scuola di Commissariato.​

L'8° guastatori paracadutisti ha 20 anni

f204b0e4-6340-4a91-b06a-81acbd844462

Il Parco Comunale di Legnago ha ospitato il 28 giugno 2024 la celebrazione per i vent'anni dalla nascita dell’8° Reggimento Guastatori Paracadutisti “Folgore”. Hanno partecipato alla cerimonia molte autorità civili e militari, tra cui il Prefetto di Verona, il Gen. C.A. Massimo Scala, che è stato il primo Comandante del Reggimento e ora è il Comandante delle Forze Operative di Supporto, e il Gen. di B. Massimiliano Mongillo, Comandante della B. Par. “Folgore”. Presenti anche le Associazioni d’Arma. Da sottolineare anche l'affluenza della popolazione locale. 

 

Durante la cerimonia è stato consegnato al Reggimento il Labaro del Distaccamento del Gruppo Nazionale Guastatori. Questo è il terzo distaccamento del Gruppo a far parte dei Reggimenti, dopo quello del 3° e del 5° Reggimento Guastatori. Auspichiamo di poterne istituire altri in breve tempo.

ab53a33a-89e0-4b6e-b1c2-47afcb272924
46fe9cda-ae82-40d8-b2b5-f2571256f5b8

I GUASTATORI PARACADUTISTI IN ADDESTRAMENTO CON L’AERONAUTICA STATUNITENSE

 

Nei giorni scorsi si è conclusa una complessa esercitazione organizzata dal 31st Civil Engineer Squadron statunitense di stanza ad Aviano, sede del Comando della 31st Fighter Wing.

 

I Guastatori Paracadutisti dell'Esercito hanno schierato assetti specialistici tipici dell’Arma del Genio, con particolare riferimento alla componente di supporto allo schieramento nell’ambito di operazioni di mobilità avioportata ADR (Airfield Damage Repair).

 

Nell’occasione i Guastatori della Brigata “Folgore”, di concerto con gli specialisti dell’USAF (United States Air Force), hanno effettuato operazioni di ripristino di campi da volo simulandone il danneggiamento da tiro di artiglieria tramite mezzi meccanici e successivamente provvedendo alla riparazione dei crateri.

 

Le attività sono state condotte supponendo uno scenario operativo non permissivo e prevedendo una fase preliminare di bonifica da eventuali ordigni inesplosi (UXO) e la successiva riparazione della pista di atterraggio.

 

L’attività addestrativa ha consentito di consolidare ulteriormente la capacità di operare in maniera congiunta delle Unità del genio dell’Esercito italiano e di quelle statunitensi, attraverso sia la condivisione delle procedure operative sia la conoscenza dei mezzi e materiali a disposizione.

fonte 8° Gua Par

425df710-7b7a-434e-8c5d-022984116bf5
b62c1ed2-872a-47a0-b5c0-1685da41a5fe

L’ESERCITO DISINNESCA UN ORDIGNO A VERONA

Gli artificieri dell’8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti “FOLGORE” bonificano una bomba d’aereo risalente al II Conflitto Mondiale.

 

Verona, 29 dicembre 2023. Gli artificieri dell’Esercito Italiano in forza all’8° reggimento genio guastatori paracadutisti “Folgore” sono intervenuti nel comune di Verona per neutralizzare un grosso residuato bellico risalente al secondo conflitto mondiale.

 

L’ordigno, una bomba d’aereo dal peso di circa 450 kg di fabbricazione statunitense ad alto potenziale esplosivo, è stato rinvenuto nel corso dei lavori di scavo in un cantiere edile in una zona residenziale e prontamente posto in condizioni di sicurezza da un team di specialisti dell’Esercito Italiano.

 

Le delicate operazioni di bonifica, coordinate dalla Prefettura di Verona e dal Comando Forze Operative Nord di Padova, sono iniziate alle ore 09:00 a seguito del completamento delle procedure  d’evacuazione dell’area di sgombero (755 metri dal luogo di rinvenimento) che ha visto interessati circa 3.000 cittadini residenti; durante le attività, per ragioni di sicurezza, è stata disposta la chiusura del traffico ferroviario sulla linea del Brennero, l’interdizione del traffico veicolare sulla strada provinciale del Brennero e il divieto di sorvolo sull’intera area delle operazioni.

 

Gli artificieri hanno prima messo in sicurezza l’ordigno privandolo degli organi sensibili (spolette) per poi rimuoverlo e trasportarlo presso un’area appositamente individuata nel comune di Sommacampagna (VR) dove è stato fatto brillare la notte del 28 dicembre per garantire la piena operatività allo scalo aeroportuale di Verona.

 

A garanzia della massima cornice di sicurezza, gli specialisti del Genio hanno realizzato opere di fortificazioni campali, appositamente progettate per l’esigenza, per contenere gli effetti di una esplosione accidentale in fase di neutralizzazione e ridurre, così, i disagi alla popolazione residente.

 

Nel 2023 sono stati oltre 700 gli ordigni neutralizzati negli oltre 260 interventi condotti dai guastatori paracadutisti dell’Esercito nelle 7 provincie di competenza.

 

PUNTO DI CONTATTO PER GLI ORGANI DI STAMPA

 

Ten.Col .Giuseppe LA IANCA

 

Tel. 04426085 19 – Cell. 3 3580 80426

 

e-mail:giuseppelaianca@virgilio.it

ORDIGNO A BRISIGHELLA

Brisighella (RA), 03 dicembre 2023. Gli artificieri dell'8° Guastatori Paracadutisti sono intervenuti in via Strada Casale n.49, nel comune di Brisighella (RA), per neutralizzare un pericoloso residuato bellico risalente al secondo conflitto mondiale.

L’ordigno, una bomba d’aereo di fabbricazione statunitense dal peso di 500 libbre di esplosivo ad alto potenziale, è stato rinvenuto a seguito di uno smottamento del terreno causato da recenti violente precipitazioni e prontamente posto in condizioni di sicurezza da un team di specialisti dell’8° Reggimento Guastatori Paracadutisti.

Le delicate operazioni di bonifica complessa, coordinate dalla Prefettura di Ravenna e dal Comando Forze Operative Nord dell’Esercito, sono iniziate domenica 03 dicembre 2023 alle ore 07:00 a seguito del completamento delle procedure d’evacuazione che hanno interessato circa 100 cittadini residenti all’interno dell’area di sgombero (808 metri dal luogo di rinvenimento); durante le attività, per ragioni di sicurezza, è stata disposta la chiusura del traffico stradale sulla strada provinciale 302, l’interdizione della linea ferroviaria Ravenna-Rimini e il divieto di sorvolo sull’intera area delle operazioni.

Gli artificieri dell’Esercito italiano hanno prima messo in sicurezza l’ordigno, privandolo degli organi sensibili (spolette), per poi rimuoverlo e trasportarlo presso un’area appositamente individuata nella Provincia di Ravenna dove è stato fatto brillare in sicurezza.

2a838379-5f62-42cb-ae1e-242b5af2568b
7be8d2fd-f8e7-4ab8-ae37-f3199588947a

Tredozio (FC): L’Esercito al servizio della collettività. 

 

Sabato 2 settembre 2023

Sabato 2 settembre 2023 l’Amministrazione comunale di Tredozio (FC), ha organizzato una manifestazione per ringraziare le istituzioni che hanno operato sul territorio per fronteggiare l’emergenza alluvionale verificatasi lo scorso maggio in Romagna. 

 

Presso la chiesa ex Monastero SS Annunziata di Tredozio (FC), alla presenza del Vice Prefetto aggiunto di Forlì-Cesena (Dott.ssa Valentina SBORDONE) e delle più alte cariche istituzionali della Provincia, il Sindaco di Tredozio, On. Prof.ssa Simona VIETINA, ha consegnato al Comandante dell’8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti “Folgore”, Col. Fabio MARIANO, un attestato di riconoscenza e gratitudine per il prezioso contributo fornito nella gestione dell’emergenza in favore della comunità.  

 

Il Sindaco nel corso della cerimonia ha voluto ringraziare l’Esercito Italiano per il tempestivo ed incondizionato supporto profuso di fronte all’eccezionalità ed alla gravità delle condizioni metereologiche, sottolineando la competente ed efficace opera di soccorso effettuata dai guastatori paracadutisti per ripristinare la viabilità a seguito di importanti frane che avevano isolato il comune.  

Con l'occasione sono state donate delle attrezzature sportive agli alunni della scuola primaria “G.Marconi” di Tredozio (FC) acquistate con il ricavato di una raccolta fondi organizzata liberamente dagli uomini e dalle donne dell'8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti "FOLGORE". fonte: 8° Rgt gua. par.

0557fb9f-6625-4d8f-9b4f-3aa0535d4d62
d23cd7e6-fbac-4258-b572-05d676adf175
8621cd79-e9b1-434d-95d3-860800d30385

CITTADINANZA ONORARIA DI

BRENZONE

Cittadinanza onoraria di Brenzone sul Garda all’8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti “Folgore”: è suo il merito se l’isola di Trimelone potrà essere di nuovo accessibile al pubblico. Dal 2004 al 2021, infatti, il Reggimento l’ha bonificata ritrovando e distruggendo oltre 100 mila ordigni di ogni tipologia e calibro, anche con il disinnesco di una pericolosa bomba d’aereo da 500 libbre.
Per questo eccellente lavoro, il Comune di Brenzone, su proposta del sindaco Davide Benedetti, ha conferito nei giorni scorsi la cittadinanza onoraria all’8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti “Folgore” con una cerimonia che si è svolta a Legnago, dove si trova la caserma in cui ha sede il Reggimento. La ragione dell’encomio è stata: “Per aver operato per garantire la pubblica incolumità attraverso la bonifica dell’Isola di Trimelone nel Comune di Brenzone sul Garda, distinguendosi per l’elevata professionalità, il grande coraggio e la profonda abnegazione”. La consegna della cittadinanza è avvenuta da parte del sindaco al Colonnello Fabio Mariano.

Trimelone, una delle più rilevanti tra le cinque isole esistenti nel lago di Garda, è situata di fronte a Brenzone sul Garda a circa 300 metri dalla costa ed ha un valore storico, culturale, turistico e ambientale molto rilevante. L’Isola, per quasi 70 anni fino ai giorni nostri, è rimasta inutilizzata e interdetta al pubblico. Il Comune di Brenzone, su richiesta della Prefettura di Verona, ha visto operare dal 2004 sul proprio territorio i reparti dell'8° Reggimento Genio Guastatori, a seguito di ritrovamenti occasionali di ordigni bellici e, successivamente, in una complessa e laboriosa bonifica sistematica fino al 2021.
Spiega il sindaco Davide Benedetti: «Il Consiglio Comunale di Brenzone sul Garda, all’unanimità, ha approvato il conferimento della cittadinanza onoraria al Reggimento. I fondamentali interventi eseguiti sono frutto di un’eccezionale sinergia sia con altre specialità militari sia con personale civile, che hanno permesso all’isola di essere ufficialmente certificata riportando finalmente questo lembo di terra accessibile al pubblico utilizzo, garantendo una prossima apertura ed un possibile uso in chiave storico-turistico- ambientale. Il sentimento di affetto, di stima, di condivisione di valori, di gratitudine e amicizia che si è corroborato negli anni è sfociato, in modo naturale, in un indissolubile legame tra i militari dell'8° Reggimento e le cittadine ed i cittadini di Brenzone sul Garda».

d4c98500-8588-4e02-9376-cc7a5753c55c

RIPRISTINO DELLA VIABILITA' A MIRA (VE)

Si sono concluse nei giorni scorsi, a Mira (Venezia), le operazioni di manutenzione straordinaria di un ponte metallico realizzato dai genieri dell'Esercito italiano negli anni Ottanta.

 

La struttura, un ponte Bailey (doppio-singolo) della lunghezza di 27 metri costruito sul canale "Scaricatore" per collegare la zona residenziale a quella commerciale della località veneta, è stata oggetto di lavori da parte degli specialisti dell'8o reggimento genio guastatori paracadutisti "Folgore" che, in coordinazione con l'ufficio tecnico comunale di Mira e il Comando Forze Operative Nord, hanno posto in essere le azioni necessarie per ripristinare la viabilità in condizioni di sicurezza. Le particolari attività manutentive effettuate dai guastatori della Brigata "Folgore" sono state ultimate con anticipo rispetto alla tempistica d'intervento programmata limitando al minimo possibile i disagi per la collettività.

Emergenza neve nel Comelico

Personale e mezzi speciali provenienti dal 3° Reggimento Genio Guastatori di Udine e dall'8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti di Legnago (VR) hanno operato dal 4 gennaio 2021 nelle località di Santo Stefano di Cadore e San Nicolò di Comelico, nella provincia di Belluno, per l'eccezionale nevicata che ha colpito il territorio della provincia.

Gruppo Nazionale Guastatori

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie