Nihil Nobis Obstaculum
DISTACCAMENTO PIEMONTE



















FOSSANO - 32° REGGIMENTO GUASTATORI
Il 6 novembre 2025, presso la Caserma Gen. C.A. Carlo Alberto Dalla Chiesa di Fossano, si è svolta la Cerimonia di consegna del Fregio di Specialità.
I protagonisti dell'evento sono stati i Volontari in Ferma Iniziale del IX Corso Genieri.
Schieramento, allocuzioni, consegna del Fregio e deflusso del Reparto sono stati i momenti che hanno caratterizzato la cerimonia.
Per le Associazioni d'Arma, presenti il Medagliere dell'ANGET, Sezione Pietro Micca di Torino, e il Labaro del Gruppo Nazionale Guastatori Distaccamento Piemonte.
"Il momento ha rappresentato un costante e continuo legame tra i guastatori e l'associazione nel solco dei valori e del continuo addestramento che hanno contraddistinto intere generazioni di Genieri".
Tanta gioia per i nuovi Guastatori.
Un enorme in bocca al lupo per le loro carriere nei vari reparti Guastatori ai quali verranno assegnati.
I più sinceri ringraziamenti vanno al Comandante Col. Silvestro Cittadino e al Rgt per l'invito e la consueta cordialità dimostrata nei nostri confronti.

Restauro del cippo del 3° Guastatori presso Monte Cengio


Monte Cengio 21 settembre 2025 - Questa mattina si è tenuta una complessa cerimonia in occasione del restauro della lapide in oggetto, con lo scopo di ricordare l'opera che in più di 100 anni i Genieri hanno compiuto in questi luoghi a supporto delle operazioni, prima, e della memoria della Grande Guerra, poi.
La cerimonia si è articolata nella maniera seguente:
- messa in suffragio dei caduti presso la cappella dei Granatieri di sardegna;
- alzabandiera solenne e deposizione della corona in ricordo dei caduti presso il piazzale dei Granatieri;
- cerimonia di inaugurazione del restaurato cippo del 3° Guastatori;
- visita guidata dell'Area Monumentale del Monte Cengio;
- pranzo di coesione.
Per l'eccezionale e faticosa opera di restauro, un plauso particolare ai Guastatori Stefano Cattozzo, Renato MURARO e Riccardo SEGALLA. Si sono mossi in un ambiente complesso e in tempi ridotti con lo spirito dei Guastatori DOC. Sguardo alla Missione da assolvere e "demolizione veloce" degli ostacoli incontrati.
Un ringraziamento anche al Magg. Paolo ROLLI per il supporto informativo tramite il Giornale di Vicenza.
Al "Direttore" delle Operazioni, Gen. B. (Ris.) Salvatore BRIGHINA un caro abbraccio da parte di tutti Noi.























































82^ Giornata nazionale del Caduto e del Disperso in Russia

21 SETTEMBRE 2025 - Al Tempio Nazionale Madonna del Conforto di Cargnacco, si è tenuta questa mattina la commemorazione della 82^ Giornata nazionale del Caduto e del Disperso in Russia. La cerimonia, che segue di pochi giorni il 70° anniversario della consacrazione del tempio, ha reso omaggio ai soldati che non fecero ritorno dalla tragica ritirata del 1943.
Presente alla cerimonia, il sindaco di Pozzuolo del Friuli, Gabriele Bressan, ha voluto sottolineare l'importanza del Tempio come "silenzioso monumento a ricordo dei centomila che non sono tornati". Il sindaco ha poi ricordato le parole di Don Caneva, fondatore del tempio, che lo volle come "monito perché la tragedia della guerra non abbia più a devastare la nostra Patria e ad inghiottire la nostra gioventù nei suoi sanguinosi vortici.”
Il Gruppo Nazionale Guastatori era rappresentato dal Labaro del Distaccamento DELTA 3 scortato dal 1° Lgt. Antonio PIPERE.

CAMBIO AL CAPAR








Si è tenuta oggi, 11 settembre, presso la caserma Gamerra, la cerimonia di avvicendamento al comando del Centro Addestramento Paracadutismo (Capar) tra il Colonnello Antonio D'Agostino, cedente, ed il Colonnello Andrea Fiorentini, subentrante.
Alla presenza del Generale di Brigata Federico Bernacca, Comandante della Brigata Paracadutisti Folgore, del Prefetto di Pisa e delle altre autorità civili e militari, il Colonnello D'Agostino ha pubblicamente elogiato, ringraziato e salutato i militari del Capar, "casa madre di tutti i paracadutisti". Negli ultimi due anni il capar ha formato un totale di 1500 Volontari in ferma Iniziale (VFI) qualificandoli come paracadutisti, emettendo contestualmente oltre 2mila brevetti di paracadutismo militare. Oltre 150 paracadutisti sono stati abilitati alla tecnica della caduta libera anche, in gran parte operatori delle forze speciali.
Il Colonnello D’Agostino, terminato il lungo periodo di comando che lo ha visto guidare prima del Capar, l’8° e poi il 3° Reggimento Guastatori, è destinato a ricoprire una posizione di rilievo nell’ambito di un Comando Multinazionale all’estero.



QUOTA 33 A TEOLO E VO'
7 SETTEMBRE 2025 - Una Delegazione di QUOTA 33 ha partecipato alla cerimonia in onore del 55° Anniversario della costituzione del Gruppo Alpini di Teolo e Vò (PD). Presente il Labaro con il Capo Gruppo, il Gen. B. (ris.) Paolo Francesco VASSALLO.





RIENTRO DAL LIBANO
Gorizia 5 settembre 2025.
Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha preso parte oggi a Gorizia alla cerimonia di rientro della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli” dalla missione UNIFIL in Libano. Presente il Labaro del Gruppo Nazionale Guastatori, scortato dal Presidente e dall'Alfiere Lgt. Antonio PIPERE.
"Non potevo non essere qui oggi ad accogliervi al ritorno da una missione difficile, che avete svolto in un Libano trasformato, ma sempre con lo spirito del soldato italiano. Perché le Forze Armate italiane sono diverse. Perché il nostro approccio è sempre stato diverso: non quello militare, ma quello dell'anima, dell'umanità. Noi non andiamo nelle missioni internazionali per dimostrare la nostra potenza, ma per mettere quei Paesi nelle condizioni di andare avanti da soli, di crescere e di formarsi, trasferendogli tutto ciò che siamo e che possiamo fare. In questi decenni abbiamo sempre servito la pace e lo abbiamo fatto in Libano anche in questa stagione difficile. Per questo pretendo che nessuno metta a rischio l'incolumità dei soldati italiani e per questo sono qui oggi a dire a voi e alle vostre famiglie grazie per il lavoro che avete svolto con sacrificio e onore". Ha dichiarato il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, nel suo intervento alla cerimonia di rientro della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli” dalla missione UNIFIL in Libano.


ZAVORRATA DEL MONTELLO
Il sette ed otto giugno 2025 un binomio costituito dai Guastatori in congedo Renato Muraro e Stefano Cattozzo, in rappresentanza del G.N.G. ha partecipato alla “Zavorrata del Montello” organizzata dalla sezione A.N.P.d’I. di Treviso.
Il percorso ad anello, della lunghezza di circa 18 chilometri per un dislivello di 360 metri si è articolato sull’omonimo territorio collinare adiacente al fiume Piave e ha toccato luoghi suggestivi già teatro di storici eventi legati al primo conflitto mondiale.
I “nostri”, classe 1960 e 1969, han portato a termine la marcia “competitiva” con zaini da 10kg in poco più di tre ore ad una media di 5,4 km/h classificandosi a metà graduatoria tra gli oltre 40 binomi partecipanti.
Un sincero plauso all’organizzazione di questa bella manifestazione che oltre all’atto sportivo ben diretto ha fatto vivere toccanti momenti cerimoniali durante gli onori ai caduti e nella gioia della convivialità. Di qui l’invito ad unirsi per partecipare alle prossime edizioni a tutti i Guastatori interessati.
Il 20 giugno 2025, a trento, presso la Caserma Cesare Battisti, sede del 2° Reggimento Guastatori Alpini, si è tenuto il 53° Raduno Nazionale dei Guastatori. I Radunisti sono stati accolti dal Comandante dell'Unità il Col. Davide Cazzani e dal Sottufficiale di Corpo, il 1° Lgt. Umberto Ferraro. Nel corso della cerimonia, conclusa con gli onori ai caduti e la deposizione di una corona di alloro, il Col. Cazzani ha messo in evidenza gli sviluppi tecnologici e capacitvi che sono in corso di sviluppo in seno alle unità Guastatori, oltre a evidenziare l'importanza delle radici storiche per poter affrontare adeguatamente le sfide future. E' stato letto anche il messaggio fatto pervenire dal Capo di Stato Maggiore della Difesa per l'occasione. Il Presidente del Gruppo Nazonionale Guastatori ha ricordato l'enorme sforzo profuso dall'Arma del Genio e dalla specialità dei Guastatori nel corso del 1° Conflitto Mondiale. Ha richiamato, inoltre, l'importanza della specialità Guastatori nei momenti più critici dei conflitti che hanno interessato la Storia Patria. La giornata è poi proseguita con la visita a una mostra statica predisposta dal 2° Reggimento Guastatori, seguita dall'Assemblea dei Soci e dal Pranzo di Corpo.
PER ACCEDERE AI TESTI CLICCARE SULLA FOTO
























































Il 24 giugno 2025, presso la chiesa dell'ex campo di prigionia n° 57, in Premariacco (UD) si è svolta la cerimonia di comemorazione del 107° Anniversario della Battaglia del Solstizio, coincidente con la Festa delle Armi del Genio e delle Trasmissioni. Alla cerimonia, diretta dal Col. (Ris.) Giuseppe Munno (Delegato ANGET del FVG), era presente il Gen. B. (ris.) Piero Turco (Vice Presidente dell'ANGET), il Comandante del 3° Reggimento Guastatori (Col. Massimiliano Cafagna) e il Presidente del Gruppo Nazionale Guastatori, unitamente al Labaro Nazionale del Gruppo (Alfiere il 1° Lgt. Antonio Pipere) e al Labaro del Distaccamento DELTA 3 (Alfiere il Gua. Roberto Verrastro). Presenti numerosi Soci dell'ANGET FVG e del Gruppo Nazionale Guastatori.










Il 28 maggio 2025 a Villarosa (EN) si è svolta la cerimonia di consegna del Labaro al neocostituito Distaccamento del 4° Guastatori.
Alla presenza del Comandante della Brigata "Aosta" , del Comandante del 4° Reggimento Guastatori (Col. Salvatore D'Angela), del SU. di Corpo, del Sindaco di Villarosa e di una numerosa rappresentanza del Reggimento, il Presidente del Gruppo Nazionale Guastatori ha consegnato il Labaro al Capo Distaccamento Gen. B. (Ris.) Franco MILITELLO e al Vice Alfiere 1° Lgt. Lino SCIRICA.


















































Il 25 aprile 2025 si è svolto un altro evento significativo nella vita della nostra Associazione. A Lozzo Atestino (PD), con una bella cerimonia, organizzata dal Gen. B. (Ris.) Francesco Paolo Vassallo, è stato consegnato il Labaro al neocostituito Distaccamento di Quota 33. La consegna del Labaro, alla presenza del Sindaco (Arch. Luca Ruffin) e di altre associazioni d'arma è stata seguita dalla cerimonia di commemorazione della Festa della Liberazione e dei caduti di tutte le guerre, tenuta sulla principale piazza cittadina. Una bella giornata vissuta con elevatissimo spirito di corpo e magistralmente sviluppata sotto l'egida dei componenti di DELTA Q.33.







Il 4 dicembre 2024, a Udine, si sono tenute le cerimonie commemorative in onore della nostra santa protettrice. La prima attività della giornata è stata la deposizione di una corona d'alloro in memoria del guastatori caduti per la Patria, presso il monumento di Piazza Zamorani. Successivamente, si è tenuta una cerimonia religiosa presso il Tempio Ossario di Udine, unitamente all'ANGET, all'Associazione Nazionale Artiglieri e a quella dei Marinai, seguita dalla deposizione di una corona d'alloro in memoria dei caduti della Prima Guerra Mondiale.

Il 19 ottobre 2024, presso la Stele al Guastatore, progettata da Paolo Caccia Dominioni, si è tenuta la cerimonia di commemorazione dei Guastatori caduti durante il 2° Conflitto Mondiale e in tutte le Guerre e Operazioni oltremare.
Alla cerimonia hanno partecipato, oltre che il Labaro del GNG, scortato dal Presidente e da un gruppo di Soci, l’Assessore allo Sviluppo e Pianificazione del Territorio dottor Vincenzo D’Anto’, il Presidente Nazionale dell'ANGET, Gen. C.A. (cong.) Marios Lombardo, unitamente al Medagliere Nazionale, il Col. Massimiliano De Cicco in rappresentanza del Comando Genio, il Ten. Col. Fabio Nuzzo in rappresentanza del CESIVA e il Ten. Col. Matteo UNICH, Comandante del Battaglione “Ticino” del 10° Guastatori. Erano, presenti, inoltre, numerose Associazioni d’Arma con bandiere, labari e gonfaloni.
Civitavecchia, 21 ottobre 2023.
Per la ricorrenza dell’81° anniversario della battaglia di el Alamein, si è svolta una sobria cerimonia davanti alla Stele dei Guastatori disegnata da Paolo Caccia Dominioni, dove sono stati onorati i guastatori e i combattenti caduti in quella ed in tutte le battaglie.
Alla cerimonia hanno partecipato il Sindaco della città ospite, Avv. Ernesto Tedeschi e rappresentanze del Comando Genio e Centro di Eccellenza C.I.E.D., del C.E.S.I.V.A., del Rgt NBC e del btg "Leonessa". Inoltre erano presenti numerose Associazioni Combattentistiche e d'Arma, con i medaglieri e i labari.
Il monumento ha un grande significato per la comunità dei Guastatori, realizzato non a caso nella città di Civitavecchia in via Gustatori del Genio nel quartiere Campo dell’Oro, dove fu istituita il 29 luglio del 1940 la Scuola Guastatori del Genio comandata dal Colonnello Piero STEINER.
Nella zona di Campo dell’Oro, lungo le alture di Poggio Paradiso, sono ancora presenti i resti dei circa 40 bunker su cui si addestrarono, agli inizi della Seconda Guerra Mondiale, i primi tre battaglioni del Genio Guastatori (XXX, XXXI e XXXII).
Il primo corso fu inaugurato il 10 agosto in un campo di tende, e a metà settembre la scuola poté ospitare quasi 1000 uomini nelle apposite baracche e poco dopo, spinti dalle esigenze belliche, si preparò un secondo corso. In totale furono formate 9 compagnie di Guastatori, ognuno con un proprio nome di battaglia. Questo territorio apparve ideale per simulare gli attacchi atti a rendere inoffensivi i fortini e bunker inglesi posti nell'Africa Settentrionale. Vennero così costruiti numerosi bunker, a quote diverse, quasi tutti identici, alti quasi 3 metri e composti da una parte coperta a cupola e un adiacente muro. Solo 3 bunker furono costruiti più grandi per essere utilizzati come osservatori durante le esercitazioni. Il 14 gennaio 1941 le compagnie vennero inviate a Tripoli seguendo le sorti dell'Armata Italo-Tedesca, distinguendosi per valore e coraggio durante la Battaglia di El Alamein.
La battaglia di el Alamein è una pagina di storia certo sfortunata per le nostre armi, ma sicuramente gloriosa; bisogna onorare il grande merito conquistato dai nostri soldati, marinai ed aviatori che combatterono quelle battaglie.
“Mancò la fortuna, non il valore”, si legge in un ceppo posto a 111 chilometri da Alessandria D’Egitto. E forse mai questa frase ha un fondo di verità per gli italiani che anche dopo la Seconda guerra mondiale vennero ricordati anche dagli Alleati, primi tra tutti gli inglesi, per il coraggio e per l’attaccamento al tricolore. Ed è per questo che ancora oggi si fa memoria di El Alamein.










E' stato indetto, su delega della Presidenza ANGeT, un concorso divulgativo delle opere del Col. Paolo CACCIA DOMINIONI.
Il concorso è riservato a personale in servizio attivo presso i Reggimenti Guastatori. Cliccando sul pulsante potete visionare il regolamento.
51° RADUNO DEI GUASTATORI
Il 22 e il 23 giugno 2023 si è tenuto il 51° Raduno Nazionale dei Guastatori nelle città di Vicenza e Legnago.
Un rigraziamento particolare al Col. Michele BIASIUTTI (SENITOF c/o SETAF) e al suo staff, al 54° Battaglione Genio Paracadutisti USA (al comando del Ten. Col Travis TOOLE) e all'8° Reggimento Guastatori Paracadustisti "Folgore" (al Comando del Col. Fabio MARIANO).
Senza di loro il Raduno non sarebbe stato possibile!
22 GIUGNO 2023:
23 GIUGNO 2023:
Il programma di massima si è svolto nella seguente maniera:



















































































































Commemorazione di Paolo Caccia Dominioni a Nerviano (MI)
Il giorno 26 ottobre 2022 il Gruppo Nazionale Guastatori con il Labaro del Distaccamento Piemonte, ha partecipato, presso il Comune di Nerviano (MI), all’80° Anniversario della Battaglia di El Alamein ed il 30° Anniversario della scomparsa del Colonnello Paolo Caccia Dominioni di Sillavengo (Nerviano, 1896 – Roma, 1992).
Giusto e doveroso onore alla nobile figura di Paolo Caccia Dominioni, Militare, Guastatore del XXXI Genio, Ingegnere, Patriota e Artista, che ha sempre avuto nel proprio cuore la Patria, il Suo Paese e il senso del Dovere.
La fattiva collaborazione tra la Famiglia Dominioni, le Autorità Militari, le Amministrazioni locali e le Associazioni d’Arma, ha permesso di organizzare oggi una importante Cerimonia dedicata all’Eroe di casa e alla Battaglia di El Alamein, dove “a mancare, non fu il coraggio, ma la fortuna”.
El Alamein, luogo che ha dato il nome alla famosa battaglia avvenuta sul fronte egiziano, a cui prese parte Paolo Caccia Dominioni. Un luogo al quale rimase molto molto legato e dove, dopo averlo progettato, realizzò il Sacrario Militare Italiano (Quota 33). Realizzato proprio per dare una giusta sepoltura ai cinquemila soldati caduti e dispersi, un progetto sentito come preciso dovere Militare e Civile.
La nostra Delegazione ha avuto modo di ringraziare per l’invito alla Cerimonia e porgere i saluti del nostro Presidente del Gruppo Nazionale Guastatori (Gen. Mario Ruggiero) sia al Comandante Generale dell’Area Nord (Gen. Camporeale), che alla Famiglia Caccia Dominioni (Baronessa Anna Caccia Dominioni).
Fonte Walter Serra




































Domenica 18 settembre 2022 a Susa, in provincia di Torino, una rappresentanza del GNG ha partecipato alla manifestazione in ricordo della battaglia di el Alamein, nel suo 80° anniversario.
Una ricorrenza storica e militare che ha visto la presenta di tantissimi ex militari provenienti da più regioni e di tante associazioni d’arma, tra cui il Gruppo Nazionale Guastatori.
La manifestazione patrocinata dal Comune di Susa è stata organizzata dal Nucleo Valsusa dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia ed ha visto un momento molto toccante presso il monumento in Piazza Favro.
Infatti con l’accompagnamento della Banda Musicale Congedati Folgore è stata deposta un’urna in pietra con i simboli della battaglia in particolare la sabbia presa sul campo di battaglia, alcuni resti di armi e una piastrina di un militare impegnato nel combattimento.

Carissimi Guastatori,
giovedì 23 giugno 2022, alle 10H00, presso la Stele dei Guastatori in località Campo dell'Oro a Civitavecchia si è tenuta una cerimonia per commemorare i Guastatori caduti in Guerra e, in particolare, quelli caduti nelle successive battaglie per la presa della piazzaforte di Tobruk, ricorrendo l'80 anniversario della sua riconquista il 21 giugno 1942.
Alla cerimonia erano presenti il Sindaco di Civitavecchia (Ernesto TEDESCO), i rappresentanti del CESIVA (Col. Salvatore PATANE'), del 7° Reggimento NBC (Col. Federico CECCAROLI) il Gen. (Ris.) LAPORTA, i Presidenti della Sez. Bersaglieri, ANGET, Finanzieri e Marinai di Civitavecchia oltre a rappresentanti delle Associazioni d'Arma e della popolazione civile.
Per il supporto all'organizzazione dobbiamo ringraziare il Col. b. (Ris.) Paolo TATTOLI, il Presidente della Sezione Bersaglieri di Civitavecchia e della locale Sez. ANGET che ci hanno supportato in maniera spassionata e encomiabile.
Il Sindaco di Civitavecchia ci ha confermato che il monumento sarà dato in "adozione" al Gruppo Nazionale Guastatori. La Stele dei Guastatori, fortemente voluta dai reduci di guerra del Gruppo nel lontano 1965 (su disegno di Paolo Caccia Dominioni) è stata mantenuta con interventi di rilievo negli anni '90 del secolo scorso e nel 2009-2010 grazie alla disponibilità di volenterosi che hanno voluto evitare che andasse persa la memoria dei nostri Eroi formati nella Scuola Guastatori che aveva sede in quei luoghi.
Spetta a Noi, ora, far sì che non vengano dimenticati! Capisco che, sovente, Civitavecchia è lontana dalle nostre case e che gli impegni della vita quotidiana tendono a prendere il sopravvento. Ma la nostra responsabilità è enorme. Siamo l'ultimo baluardo verso l'oblio di chi ha combattuto per la Patria e ha dato la vita perchè Noi potessimo vivere in un'Italia degna dello status di Nazione.
Riporto a tal proposito le parole dell'allora Col. Pietro STEINER in merito: “I GUASTATORI DEL GENIO CHE SI SONO SACRIFICATI NEL NOME DEL DOVERE E PER LA DIGNITÀ DI UNA BANDIERA NON POSSONO ESSERE DIMENTICATI DALLA PATRIA E ANCOR MENO DALL’ARMA DEL GENIO CHE ESSI SERVIRONO FEDELMENTE FINO ALL’ESTREMO SACRIFICIO.
IL TEMPO NON PUÒ E NON DEVE CANCELLARLI DAI NOSTRI CUORI. SPETTA A NOI GUASTATORI SUPERSTITI ONORARLI COME ESSI HANNO ONORATO LA SPECIALITÀ ALLA QUALE APPARTENNERO CON FIERO E GIUSTO ORGOGLIO”.
Credo, e sono sicuro, che da parte di tutti Noi ci sarà il massimo impegno per mantenere in vita il monumento e essere presenti in occasione delle cerimonie di suffragio ai caduti che si terranno regolarmente nei prossimi anni. Noi ci saremo, pronti a dire "presente", cosi come fecero i nostri caduti per la Patria.
VARCO!
La Stele dei Guastatori
La Stele dei Guastatori







Il 29 Giugno scorso, con il regolamento da scaricare con il pulsante sopra, il Comune di Civitavecchia ci ha concesso in adozione la Stele dei Guastatori posizionata in Via dei Guastatori del Genio, in prossimità del numero civico 85. Ciò ci garantisce la possibilità di prov- vedere alla pulizia e alla manutenzione del Monumento al fine trasmettere ai posteri la memoria di coloro che si sono immolati per il bene della Patria. Il Gruppo comincerà già dalle prossime settimane a programmare le attività di manutenzione necessarie potendo usufruire anche del supporto tecnico dell’Architetto Cristina VENTRELLI che, volontariamente, ha assunto questo oneroso incarico.

Cerimonia del 104° Anniversario della Battaglia del Solstizio, presso il Comando Genio a Roma. Il Gruppo Nazionale Guastatori era presente alla Festa del Genio con il nostro Labaro.

Il 15 aprile del 1920 nasce a Castelmezzano Emilio Caizzo, caduto in guerra a Tobruk, in Africa occidentale, a soli 21 anni in un'azione eroica. Per questo è stato insignito della Medaglia d'Oro al Valor Militare, la prima dell'Arma del Genio.
Alla manifestazione, patrocinata dal Ministero della difesa e dalla Regione Basilicata, ha partecipato il Dottor Vincenzo Gentile, del Distaccamento Puglia in rappresentanza del Gruppo Nazionale Guastatori.
Durante il suo intervento, il Dott. Gentile ha evidenziato la figura del Guastatore Caizzo, uomo leale e generoso, tanto da offrire la Sua vita alla Patria.


Foggia, 10 marzo 2022.
Nell’ambito di una serie di incontri programmati, il giorno 10 marzo una delegazione del Gruppo Guastatori del Genio guidata dal Generale di Divisione (Ris.) Mario Ruggiero, presidente nazionale del predetto sodalizio, ha fatto visita alla caserma Sernia di Foggia, sede dell’11° Reggimento Genio Guastatori.
La visita ha avuto come scopo quello di incrementare il rapporto tra i genieri in servizio e gli appartenenti all’associazione al fine di tenere in vita le tradizioni che contraddistinguono la specialità.
Il Generale Ruggiero presentando l’associazione ne ha sottolineato le finalità del sodalizio rimarcando i valori peculiari dell’essere guastatore attraverso “ritorni di esperienza”.
Alla delegazione, di contro è stato illustrato il progetto Caserme Verdi ed ha preso parte ad un’attività addestrativa peculiare di specialità.
Il Generale Ruggiero, nel corso della sua carriera ha ricoperto incarichi di prestigio tra cui quello di Direttore del Centro Innovazione Difesa e quello di Capo del IV Reparto dello Stato Maggiore dell’Esercito.
L’alto Ufficiale è stato anche Comandante della Brigata Pinerolo a Bari.
Alla visita ha preso parte anche l’attuale Comandante della brigata Pinerolo Generale di Brigata Luciano Antoci che ha rimarcato come l’11 reggimento genio guastatori sia pienamente inserito nel progetto di digitalizzazione.
fonte PI 11° rgt gua




Giuliano (NA), 23 marzo 2022
ll 24 Marzo 2012 veniva colpito mortalmente, a seguito di un attacco terroristico con armi a tiro indiretto con colpi di mortaio, il Serg. Michele Silvestri.
Si trovava all'interno della FOB ICE (Valle del Gulistan) in Afghanistan nella Sua terza missione in quel Teatro Operativo.
Il Sergente maggiore è stato ricordato a Giuliano (NA) , dove era nato, con una solenne cerimonia alla presenza, tra gli altri, del Presidente del Gruppo Nazionale Guastatori, Gen. Div. R. Mario Ruggiero


































Motivazione della Croce d'Onore per le vittime del terrorismo concessa al Serg. magg. Silvestri
Motivazione della Croce d'Onore per le vittime del terrorismo concessa al Serg. magg. Silvestri
Domenica 5 dicembre 2021 si è tenuta a Udine la Cerimonia Interforze per onorare la nostra Santa protettrice. Alla presenza del Vice Sindaco di Udine, del Vice Prefetto e delle Associazioni dei Marinai d’Italia, degli Artiglieri d’Italia, dei Genieri e dei Trasmettitori e del Gruppo Nazionale Guastatori è stata deposta una corona al Monumento ai Marinai d’Italia e, successivamente, si è tenuta una messa di suffragio presso la Chiesa di san Bernardino.







INAUGURATO IL MONUMENTO AI
GUASTATORI
Il 26 novembre 2021 è stato inaugurato a Udine il monumento ai Guastatori caduti per la Patria, alla presenza del Sindaco Pietro FONTANINI, del Vice Sindaco Loris MICHELINI, della Professoressa Paola DEL DIN (Medaglia d'Oro al Valor Militare) e di numerose Associazioni d'Arma. Il monumento è stato realizzato dal 3° Reggimento Guastatori, sotto la sapiente guida del Col. Antonio D'Agostino, con il contributo del Gruppo Nazionale Guastatori, dell'Ing. Ilaria DOLCE e il supporto del Comune di Udine. Con la realizzazione del Monumento ai Guastatori, la Città di Udine rende idealmente omaggio all'unica unità operativa dell'Esercito ancora presente sul territorio e, in maniera indiretta, anche a tutta l'Arma del Genio che ha avuto, nel tempo, una presenza rilevante in Udine, tanto da consentirle di intervenire in maniera consistente durante l'evento sismico che colpi il Friuli nel 1976.

COMMEMORAZIONE BATTAGLIA DI EL ALAMEIN
Udine, 22 ottobre 2021.
Nella splendida cornice della caserma Berghinz, sede del 3° Reggimento Genio Guastatori, nel 79° anniversario, si è svolta la commemorazione della “Battaglia di el Alamein”, la terza.
Alla presenza del Comandante della Brigata Pozzuolo del Friuli, Generale di Brigata Filippo Gabriele, e del Comandante del 3° Reggimento Genio Guastatori, Colonnello Antonio D’Agostino, entrambi intervenuti via web perché interessati da una serie di importanti esercitazioni in svolgimento nei poligoni del sud della Sardegna, e del Presidente del Gruppo Nazionale Guastatori, Generale di Divisione (ris.) Mario Ruggiero, con la deposizione di una corona d’alloro presso i monumenti dedicati al ricordo dei caduti, si sono ricordati i guastatori e tutti i soldati caduti che combatterono nel deserto Africano un nemico preponderante, notevolmente più numeroso e meglio equipaggiato.
La commemorazione si è svolta in forma ridotta e nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e contenimento del contagio dal COVID-19.
La cerimonia testimonia valori quali l'onore, il coraggio, il sacrificio e la fedeltà, propri del soldato Italiano e che hanno contribuito a rendere grande il nostro Paese.
Dalla sera del 23 ottobre al 4 novembre 1942, si è svolto su quella sabbia, un importante evento storico, una delle battaglie più violente ed eroiche della Seconda Guerra Mondiale, giro di boa, unitamente alla battaglia di Stalingrado, delle fortune militari dell’Asse Roma-Berlino nell’anno 1942.
Vide protagonisti i paracadutisti della “Folgore” e i guastatori del “31° Battaglione” che, accerchiati, con poche munizioni e un armamento insufficiente, stremati dal caldo e dalle privazioni (sopravvissero soltanto 304 dei circa 5.000 uomini inviati nel Nord Africa) diedero una straordinaria prova di valore.
Sottoposti per giorni a durissimi, quasi ininterrotti bombardamenti, i militari italiani respinsero più volte gli attacchi di forze numericamente superiori e meglio armate, dando una prova di valore che fu riconosciuta anche dal nemico di allora e sopravvive ancora nei nostri ricordi.
Lungo un fronte di 15 chilometri con un rapporto di forze impari, seppero resistere oltre l’immaginabile, con incredibile determinazione ed energia, respingendo ogni tentativo di sfondamento e infliggendo al nemico gravi perdite.
Al prezzo di grandi sacrifici, l’inaspettata resistenza, protrattasi per una settimana, costrinse i comandi inglesi a sospendere ogni ulteriore iniziativa su quel fronte.
Questa pagina eroica va di pari passo con la vita di un Uomo, Paolo Caccia Dominioni, tra coloro che presero parte alla battaglia, che fece proprio il significato militare ed umano di quell’evento, che dedicò 12 anni della propria vita alla ricerca delle spoglie dei Caduti di ogni Patria, insepolte e disperse tra le sabbie del deserto egiziano, e che concluse l’opera sua ideando e costruendo il Sacrario Militare Italiano di el Alamein, che tramanda oggi il retaggio di quella battaglia.






Nuovi Guastatori nei ranghi dell’Esercito
Udine 1 ottobre 2021. Dopo un impegno di circa 12 settimane di lezioni e attività sul campo, è terminato l’iter formativo per 34 guastatori appartenenti ai 3 reggimenti di specialità delle Forze Operative Nord. Il corso è stato interamente organizzato e condotto a cura del 3° Reggimento Guastatori, con l’ausilio di istruttori appartenenti a tutti i citati reggimenti.
Il ciclo di formazione è stato articolato in due parti: il corso geniere, finalizzato all’acquisizione delle capacità di base necessarie ad assolvere i compiti precipui dell’Arma del Genio, tra cui il maneggio e l’uso degli esplosivo, lo schieramento e la bonifica di campi minati, il varamento dei ponti in dotazione alla F.A., e il corso guastatori, i cui i frequentatori hanno affinato le competenze ed acquisito le capacità necessarie per operare in ogni contesto.
Il 1° ottobre 2021, nella “culla dei Gustatori”, dove ancora sventolano i vessilli degli eroici Battaglioni del secondo conflitto mondiale, il Comandante della Brigata “Pozzuolo del Friuli”, Generale di Brigata Filippo Gabriele, e il Comandante del Terzo Guastatori, Colonnello Antonio D’Agostino, hanno formalmente concluso l’iter formativo consegnando ai giovani guastatori l’attestato che ne sancisce l’acquisizione della meritata qualifica. Durante il suo intervento, il Comandante del 3° Guastatori ha invitato i giovani guastatori a seguire l’esempio degli eroi e dei veterani che hanno scritto pagine di gloria dell’Esercito, ricordando le parole del Generale Pietro Stainer, fondatore della Scuola Guastatori in Civitavecchia nel 1940: “..nati dal Genio, malgrado le molte deficienze di materiali e l’impiego non sempre adatto, certo dovuto a cause contingenti, scrissero pagine d’eroismo, di perizia tecnica e di dedizione alla Patria, che non devono essere dimenticate”.
Alla semplice cerimonia, quale testimonianza del solido legame che unisce i guastatori di ogni epoca, ha partecipato anche una rappresentanza dell’Associazione Nazionale Guastatori, tra cui il Presidente, il Generale di Divisione Mario Ruggero.
Fonte 3° Rgt Gua.







Graduation Ceremony
Oggi 24 settembre 2020, presso il Comando Genio, alla presenza del C.te del Genio, Gen. D. Gianpaolo MIRRA e del Presidente del Gruppo Nazionale Guastatori dell’ANGET, Gen. D. (ris.) Mario RUGGIERO, si è svolta la “Graduation Ceremony” di 43 neo-guastatori.
La qualifica è stata ottenuta dopo un corso estremamente selettivo di quasi tre mesi che prevede anche una fase di sbarramento, detta MINEX, focalizzata sull’uso degli esplosivi e sul mine e countermine.
La cerimonia ha visto anche la presenza del Labaro del Gruppo Nazionale Gustatori – Delegazione del Lazio, scortato dai soci: Gen. B. (ris.) Roberto ARCIONI, Col. (ris.) Maurizio Benedetti, Ten. (ris.). Mauro Arcolini, S.Ten. (ris.) Antonio Folcarelli, Ten. (ris.) Domenico Giacchini.
Ai neo guastatori, in analogia a quanto veniva fatto nei corsi tenuti presso la Scuola Guastatori di Campo dell’Oro, al Comando del Col. Pietro STEINER, è stato concesso il Diploma di “Guastatore” con relativo distintivo in bronzo del Gruppo Nazionale Guastatori.
Con questa cerimonia si sono voluti rinsaldare i legami tra il personale in servizio attivo e neo-brevettato e i “veterani” della specialità.
gladio distintivo dei guastatori

Nella lettera di sanzione dei guastatori del 21 settembre 1940 si legge:
“I reparti del genio ed i genieri particolarmente addestrati e destinati all’attacco ravvicinato delle fortificazioni assumeranno il nome di GUASTATORI”.
Come allora, come un virtuale passaggio di testimone, il diploma 2020 riporta nella intestazione "viste le risultanze del Corso frequentato" .
Un Corso che ha impegnato il personale selezionato per circa 12 settimane.
A tutti i 43 neo-guastatori vanno le felicitazioni del Gruppo Nazionale Guastatori.
il "brevetto della scuola guastatori" del 1940
il "brevetto della scuola guastatori" del 1940

il nuovo diploma
il nuovo diploma





