Gruppo Nazionale Guastatori

gruppoguastatori

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie

c736258d-3251-4fd6-be5a-bfe03fff49eb

La 2^ Guerra Mondiale

Guastatori

Nel 1940 gli elementi del genio artieri vennero inviati alla Scuola Guastatori per esser addestrati al particolare compito di avvicinarsi alle opere fortificate nemiche, e collocare cariche esplosive nei punti più vulnerabili (feritoie, porte, botole), attendere l'esplosione a pochi metri di distanza e quindi, con l'appoggio di armi d'assalto (fucili d'assalto, mitragliatrici, lanciafiamme, mortai e bombe a mano), irrompere attraverso la breccia aperta. Condizioni necessarie per la riuscita dell'assalto erano: sorpresa, temerarietà, pianificazione, sincronizzazione e rapidità d'azione.

 

I reparti guastatori del Regio Esercito furono ordinati in  compagnie che successivamente vennero riunite in battaglioni. Elemento fondamentale era il plotone organizzato su due gruppi distruzione (ciascuno dotato di armamento individuale, bombe a mano, candelotti fumogeni, cariche allungate per aprire varchi e cariche speciali per la distruzione di feritoie e per il danneggiamento di cupole corazzate) e due gruppi sostegno (dotati di mitragliatrici e mortai da 45 mm.) Detto plotone era ritenuto capace di attaccare con successo un'opera dotata di 3-4 postazioni attive.

 

[vds documento n. 4113 del 14 giugno 1941 qui di lato]

 

Per le divisioni  paracadutisti e alpine furono costituiti, rispettivamente, battaglioni e compagnie guastatori speciali.

 

Costituisce uno degli sviluppi più giovani dell'Arma del Genio, e famoso grazie alle gesta del  31° Battaglione Guastatori a  Tobruk e a  El Alamein in Africa settentrionale durante la Seconda guerra mondiale, comandato dal maggiore  Paolo Caccia Dominioni, del 32º Battaglione Guastatori d'Africa e dell'VIII Battaglione guastatori paracadutisti. Erano chiamati anche pionieri d'arresto i cui compiti erano quelli della "posa e della difesa attiva dei campi minati a protezione dell'avanzata nemica". Nel 1942 furono costituiti i XXX e XXXI Battaglioni guastatori del Genio alpino.

9cb18189-ca52-4e8a-a98b-59dd8e82c61c

Un capitolo a parte merita la Scuola di Campo dell'Oro a  Civitavecchia. Se vuoi saperne di più clicca qui sotto.

acc1c7c8-c7c3-46b0-9de6-89cfc993448b
ea74f91a-c1c9-41dc-bcda-c79edb5cd504
94a2f24f-b4d9-4c12-8aed-3ce839365b94

Relazioni su i nuovi procedimenti d'attacco

Relazioni sui mezzi e sui materiali impiegati

Composizione dei Reparti 

Adeguamento qualitativo e quantitativo dei reparti Guastatori in relazione alla partecipazione ad azioni di guerra 

Applicazione dei nuovi metodi di procedimento per l'attacco contro le nuove fortificazioni da parte delle unità Guastatori dal 1941

Prove e studi su materiali e mezzi che verranno usati nel periodo bellico

Gruppo Nazionale Guastatori

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie